Progettare un Giardino da Zero, cosa sapere

progettare giardino

Il processo di creazione di un giardino è una sfida emozionante e gratificante, che richiede pianificazione, dedizione e una buona dose di creatività, oltre che competenze specifiche.

Il garden design dà la possibilità di progettare un giardino tenendo conto degli spazi disponibili, oltre che delle preferenze in fatto di piante e di stile di giardino. Ma come progettare un giardino dall’inizio alla fine?

In questo articolo di Alex Giardini trovi alcuni consigli di garden design per progettare il tuo angolo verde.

Analisi del Terreno e Ambiente

La prima cosa da fare prima di progettare e realizzare un giardino è l’analisi accurata del terreno e dell’ambiente circostante. Valuta la tipologia di terreno, l’esposizione al sole, le zone d’ombra e il clima locale.

Grazie a queste informazioni sarà possibile identificare le piante più adatte che potranno prosperare in questo clima e con questo terreno.

Definire Stile e Design

Ogni giardino ha il suo stile unico e in qualche modo rappresenta i gusti e la personalità di chi lo vive e lo abita. Per questo è importante progettare un giardino avendo ben in mente lo stile che si preferisce e il design del giardino, che può variare dal classico all’avanguardia, dal rustico al moderno.

Da qui si potrà costruire il resto del progetto.

Pianificare le Zone Funzionali

In uno spazio molto ampio, è possibile dividere il giardino in diverse zone funzionali, come area per pranzare, zona relax, spazio per giochi o un angolo dedicato alle piante aromatiche.

Ogni zona dovrebbe avere uno scopo specifico e contribuire all’armonia dell’intero spazio.

Se il progetto prevede elementi come vialetti, pergolati, fontane o recinzioni, è importante pianificare la loro posizione in modo strategico. Questo per fare in modo che si integrino nel design generale e ne migliorino l’aspetto e la funzionalità.

Selezione delle Piante

Scegli le piante attentamente in base alle condizioni del terreno, al clima e allo stile del giardino. Opta per una combinazione di piante perenni e annuali, considerando l’aspetto durante tutte le stagioni e la manutenzione richiesta.

Preparazione e realizzazione

Prepara il terreno con cura, assicurandoti che abbia un buon drenaggio e un substrato adatto. Inizia la piantumazione seguendo il piano di progettazione e, se necessario, installa gli elementi strutturali.

L’Importanza di Affidarsi a un Professionista nella Progettazione del Giardino

La progettazione di un giardino da zero è un’opera creativa che richiede una pianificazione attenta e un’attenzione ai dettagli.

In questo contesto, risulta molto importante rivolgersi a un professionista esperto in garden design, che possiede conoscenze approfondite sull’ambiente, la scelta delle piante, la pianificazione dello spazio e il design, elementi critici per creare un giardino ben progettato ed equilibrato.

Con la loro esperienza, possono tradurre le tue idee in una visione tangibile, considerando aspetti come il terreno, l’esposizione al sole e le esigenze specifiche delle piante.

Inoltre, un professionista può aiutarti a evitare errori costosi e a ottimizzare il budget, garantendo che il risultato finale rispecchi le tue aspettative e offra un ambiente esterno accogliente e affascinante.

Devi progettare il tuo giardino? Contattami iniziare il tuo progetto.

Progettazione giardini: come realizzare il tuo spazio verde perfetto

progettazione giardini

Un giardino ben progettato è il sogno di molti, ma come si fa a creare un giardino che sia funzionale e allo stesso tempo esteticamente accattivante?

La progettazione giardini è un’arte che richiede attenzione ai dettagli, creatività e una buona conoscenza delle piante. In questo articolo di Alex Giardini, vedremo come realizzare il tuo spazio verde perfetto, partendo dalla progettazione fino alla realizzazione.

La progettazione del giardino

La prima fase della creazione di un giardino perfetto è la progettazione. Prima di iniziare a piantare, è importante avere in mente il design e il layout del giardino.

In questa fase è di fondamentale importanza considerare diversi fattori, come la posizione del giardino, l’esposizione al sole, un eventuale impianto di irrigazione e il gusto personale.  

Per aiutarci possiamo realizzare una mappa del giardino su carta, in modo da avere un’idea di quello che sarà il risultato finale.

La scelta delle piante

La scelta delle piante è ovviamente uno step importante nella progettazione dei giardini.  

È importante scegliere piante che adatte al clima e alle condizioni ambientali del giardino. Dovremo considerare il tipo di terreno e la luce.

Basandoci sui nostri gusti personali e quindi sullo stile scelto per il giardino, andremo a selezionare le piante, in modo che si adattino a questi parametri.

Ad esempio, se si vuole creare un giardino mediterraneo, si andranno a scegliere piante aromatiche, come l’oleandro, il rosmarino e il mirto.

L’irrigazione e la manutenzione

L’irrigazione è un altro aspetto importante nella progettazione del giardino. È importante avere un sistema di irrigazione adeguato a garantire che le piante ricevano la giusta quantità di acqua.

È possibile utilizzare sistemi di irrigazione automatici o manuali, in base alle esigenze del giardino e alle nostre abitudini.

Inoltre, la manutenzione del giardino è importante per mantenerlo in buone condizioni. Questo include potatura, sfoltimento, pulizia delle foglie secche e la rimozione di piante malate o morte.

Progettazione di arredo e illuminazione dei giardini

Se in estate viviamo il giardino in modo attivo, organizzando cene all’aperto, ad esempio, dovremo scegliere l’illuminazione e l’arredo per renderlo confortevole.

L’arredo può includere sedie, tavoli, ombrelloni, ma anche elementi decorativi come statue o fontane. È importante scegliere elementi che si adattino allo stile del giardino e che siano resistenti alle intemperie. Inoltre, l’illuminazione è importante per creare un’atmosfera accogliente nel giardino. È possibile utilizzare luci a LED, faretti solari o per illuminare il giardino durate le ore più buie.

Se ti serve supporto nella progettazione di un giardino, contattami. Insieme creeremo il giardino perfetto.

Prati pronti, quali vantaggi portano

prati pronti

Il prato pronto è un tappeto erboso già adulto e pronto per essere piantato in qualunque stagione.

Grazie ai prati pronti, il nostro giardino sarà bello e ordinato subito dopo la posa.
Nell’articolo di oggi, Alex Giardini ci parla dei vantaggi dati dai prati pronti. Continua a leggere.

Cosa sono i prati pronti

Il prato pronto viene coltivato per un periodo che varia dai 6 ai 18 mesi attraverso l’utilizzo di tecniche più all’avanguardia. Vengono anche sfruttati macchinari, fertilizzanti e sementi professionali e altamente qualificati.

Quando giunge il momento della vendita, il prato viene tagliato in strisce di differenti misure tramite apposite macchine leva prato. Viene poi consegnato e installato nell’area interessata.

Il prato pronto, chiamato anche prato a zolla o prato a rotoli, è caratterizzato dalla realizzazione di aree verdi immediate. Questo perché non è necessario attendere i tempi di semina e crescita tipici dei prati tradizionali.

Come posare il Prato Pronto

Prima dell’impianto del manto erboso sarà necessario preparare correttamente terreno.

In una prima fase il terreno andrà fresato o vangato e spianato. Successivamente procederà dunque, all’aggiunta dei materiali per riequilibrare la permeabilità del terreno come torba, stallatico o sabbia una seconda lavorazione che amalgami il tutto.

Infine, prima della posa in opera del prato, si avrà una rullatura del terreno per renderlo omogeneo e compatto.

Prati pronti, i vantaggi

Il prato pronto permette di avere un tappeto erboso rigoglioso senza aver bisogno di coltivarlo, riducendo quindi i tempi.

Inoltre, questa tipologia di prato si caratterizza per la sua spiccata polivalenza, poiché può essere collocato in qualunque contesto. Si tratta di una tecnica adatta a campi sportivi, giardini di abitazioni private, parchi pubblici o a luoghi che necessitano di ripristino ambientale.

Un altro vantaggio da considerare è la poca manutenzione che necessita e l’assenza di erbe infestanti, per le quali sarebbe necessario acquistare dei prodotti specifici.

Tipologie di prato pronto

Per andare incontro alle diverse esigenze, ne esistono due diverse varietà.

La prima tipologia è adatta a campi sportivi, prati residenziali e spazi pubblici. Si tratta di un prato caratterizzato da una colorazione intensa e da un manto compatto.

La seconda è invece perfetta per prati temporanei, per esempio di presepi, vetrine o set.

Contatta Alex Giardini e richiedi consiglio per l’installazione di un prato pronto per il tuo spazio verde.

Giardini piccoli, come renderli accoglienti

giardini piccoli

Bastano alcuni trucchi per rendere i nostri spazi verdi, accoglienti e funzionali.

Nell’articolo di oggi, Alex Giardini, ti mostrerà come rendere un giardino piccolo, uno spazio verde rilassante, bello e rigoglioso.

Primo passo: la progettazione

Qualunque siano le dimensioni, quando si tratta di organizzare uno spazio occorre progettare e programmare i lavori da fare. In questo modo si avrà la possibilità di poter sfruttare lo spazio nel migliore dei modi, oltre ad avere l’idea dei materiali che ci occorrono e lo stile.

Dopo questa fase, le zone del giardino saranno suddivise, stabilendo così funzionalità di ogni area.
Area relax, orto, zona di gioco per i bambini.

Finita la fase di progettazione, è il momento di cominciare i lavori.

Giardini piccoli, gli elementi da inserire.

In uno spazio verde di dimensioni ridotte, il prato e la pavimentazione devono essere equilibrati. Inoltre, è preferibile creare un prato senza piante centrali, per evitare di ridurre ancora di più lo spazio a disposizione.

La sistemazione ideale per le piante è lungo il perimetro. Siepi e rampicanti occupano spazio in verticale, pur arricchendo l’ambiente. Inoltre, si può sfruttare l’uso di aiuole e pensili. È possibile utilizzare qualche albero da frutto anche in un piccolo giardino. Questi alberi, infatti, sistemati in un angolo, creeranno una piacevole zona in ombra.

Se si sceglie di installare un pergolato, possiamo sfruttarlo per posizionare dei vasi appesi con vegetazione ricadente. Nella scelta della vegetazione, l’importante è lasciarsi consigliare da esperti. In questo modo si avranno le piante adatte a ogni angolo, anche in base ai nostri gusti e allo stile scelto per il nostro giardino piccolo.

Giardini piccoli pavimentati

Se si vuole creare uno spazio verde in un’area pavimentata, occorre creare il giusto equilibrio con l’impiego delle piante da vaso.

È possibile dare un tocco di armonia al giardino disponendo i vasi lungo il perimetro del giardino, sfruttando piante alte ed arbusti.

Infine, per dare un tocco di colore, si andranno a scegliere delle piante da fiore: alcune più basse da posizionare nei vasi citati in precedenza e altre pendenti da sistemare in vasi da parete.

Se vuoi creare il tuo piccolo spazio verde, contatta Alex Giardini

Quali sono le caratteristiche che rendono un giardino moderno? I consigli per realizzarne uno

Giardino Moderno

Nell’approfondimento odierno vi presentiamo le caratteristiche di un giardino moderno e vi proponiamo alcune idee per realizzarne uno.

Il giardino moderno presenta delle caratteristiche precise: è ecologico, tecnologico, essenziale, minimal. Questi elementi riprendono le esigenze e gli stili di vita dell’uomo odierno che necessita non solo di un giardino esteticamente piacevole ma anche completo di funzioni aggiuntive.

Le caratteristiche essenziali

La componente essenziale che rende uno spazio verde moderno è l’ecosostenibilità, che permette, oltre che la bassa manutenzione, la possibilità di coltivare piante autoctone in linea con il clima ed il terreno locale. Il giardino moderno è quello che rispetta l’ambiente, dove ogni elemento non impatta sull’ambiente.

La progettazione di un giardino moderno garantisce armonia negli arredi, nelle luci e colori, con estrema pulizia nelle forme: gli spazi sono ben destinati, con linearità e decoro geometrico nella composizione e vengono adornati con piante, siepi, pietre e viali.

Idee per realizzare un giardino moderno

È molto importante, per realizzare un giardino di questo tipo, prestare attenzione alla scelta delle piante, che possono essere di colori e tipologie diverse a patto che venga mantenuta una certa linearità ed un certo rigore.

Sarebbe preferibile optare per piante dalle forme ben definite o piante da fiore annuali con carattere locale cercando di scegliere tra combinazioni di colori complementari al fine di rendere esteticamente gradevole l’impatto visivo (abbinare l’arancione con il blu ed il giallo con il viola).

Un altro punto essenziale è quello di delimitare gli spazi in maniera creativa, scegliendo di conseguenza degli arredi secondo la loro funzione specifica. Questo tipo di giardino non deve contenere elementi superflui ma ciascun dettaglio deve assumere una funzione ben precisa.

È altrettanto importante includere spazi d’ombra che riparano dal sole ma anche dall’umidità.

L’illuminazione è uno degli elementi fondamentali all’interno di un giardino moderno perché riesce a creare scenari suggestivi dando vita ad atmosfere di convivialità e relax. Per questo tipo di giardino è consigliabile un’illuminazione soffusa dai colori freddi.

Realizza anche tu nella tua casa un giardino moderno, dove poter godere della natura e del relax tutte le volte che vorrai. Contatta Alex Giardini!

Come realizzare un fantastico giardino sul terrazzo di casa

Giardino su terrazzo

È possibile trasformare un terrazzo di casa in un fantastico giardino con prato, idee floreali ed elementi d’arredo. Ma in che modo? Ecco alcuni consigli pratici.

Prima di rispondere alla nostra domanda è bene ricordare che disporre di un’area verde relax può diventare un vero e proprio toccasana: le piante infatti influiscono sul benessere psicofisico di ciascun essere umano divenendo una vera e propria oasi di pace, soprattutto per chi vive all’interno di centri abitati.

La progettazione, l’arredo e le piante: come realizzare un giardino sul terrazzo di casa

Per la realizzazione di un giardino nel terrazzo di casa si può optare per due soluzioni: una più economica, con piante e fiori, e l’altra invece più strutturata, con la presenza di un vero e proprio manto erboso con terriccio, isolamento e drenaggio del terreno. In entrambi i casi si tratterà comunque di un progetto studiato che prevede la valutazione di tanti elementi da considerare grazie all’intervento di tecnici specializzati che assicureranno il massimo comfort godendo della giusta privacy per avere l’effetto desiderato.

La realizzazione di un giardino sul terrazzo di casa, richiederà prima di tutto la scelta di uno stile da adottare quale filo conduttore da seguire. Una volta individuato, basterà attenersi alle forme geometriche degli spazi disponibili, tenendo in considerazione soprattutto l’esposizione ai raggi solari e le condizioni climatiche per il posizionamento di piante e fiori.

Solitamente le piante preferite per allestire giardini in terrazza sono le specie sempreverdi che richiedono una manutenzione poco impegnativa.

A prescindere dalla grandezza, il nostro giardino sul terrazzo potrà essere arredato con delle sedie, divani seguiti da un piano d’appoggio utile per consumare cibi e bevande. È possibile scegliere elementi di finto rattan che consentono di vivere gli spazi esterni senza preoccuparsi troppo della manutenzione, godendo di un buon compromesso estetico. Un tocco in più può essere raggiunto con l’installazione di barbecue, vasca idromassaggio ed una buona illuminazione che non potrà di certo mancare!

Giardino su terrazzo

Autorizzazioni e rilevamenti strutturali

Per trasformare un terrazzo in un fantastico giardino bisognerà ottenere vari permessi che riguardano la modifica dell’aspetto volumetrico dell’edificio, senza incorrere nel reato di abuso edilizio. Sarà opportuno procedere con i rilevamenti strutturali da parte di tecnici specializzati che potranno confermare o meno la fattibilità dell’opera.

Contatta Alex Giardini per saperne di più!

Progettare un giardino: consigli utili

Alex Giardini descrive come avviene la progettazione di uno spazio esterno.

Progettare un giardino è la prima fase per creare uno spazio verde in linea con lo stile della tua abitazione. La scelta delle piante, l’abbinamento dei colori e l’inserimento di componenti di arredo innovativi, consentono di creare una vera e propria oasi di pace privata.

Abbellire l’esterno di una casa privata o di uno spazio pubblico consente di innalzare il valore dell’immobile e di progettare un’area dedicata al relax. Si potrebbe pensare sia un’impresa semplice ma, dietro una progettazione del giardino professionale, vi sono fasi preliminari indispensabili per la resa funzionale ed estetica dell’area esterna.

Siete curiosi di scoprire come avviene la progettazione di un giardino? Vorreste qualche spunto su quali sono gli elementi da inserire? Seguiteci nei prossimi paragrafi dove, insieme ad Alex Giardini, vedremo da quali fasi è caratterizzata la progettazione di un giardino.

Come avviene la progettazione di un giardino


La progettazione di un giardino esterno avviene seguendo diverse fasi:

  • Accurato sopralluogo, per definire qual è la superficie interessata, quali sono le caratteristiche del terreno e l’esposizione alla luce. Inoltre, è importante considerare la zona geografica e le caratteristiche climatiche della zona;
  • Prima bozza, dove Alex Giardini cercherà di dare una prima interpretazione delle richieste del committente, creando un disegno del progetto;
  • Definizione progetto; una volta stabilite la tipologia di arbusti e la loro disposizione nell’ambiente, sarà possibile definire in linea pratica i lavori che si andranno a svolgere e il preventivo finale;
  • Creazione del giardino. In questa fase, come stabilito, si andrà a realizzare il giardino e a disporre, come progettato, tutti gli elementi decorativi.

Piante e arbusti: quali scegliere

Piante e alberi dovranno essere scelti, a seconda della loro funzione che potrebbe essere:

  • Schermatura visiva;
  • Ombreggiatura;
  • Delimitazione confini;
  • Mera estetica.

In linea generale, per ottenere un giardino elegante e verde, si dovrà considerare la fioritura degli arbusti durante tutto l’anno. Vista la fioritura tipicamente primaverile,
è sempre consigliabile inserire qualche arbusto sempreverde, in modo da dare vivacità all’ambiente e renderlo “vivo” anche in inverno.

Un altro aspetto da considerare è la capacità di sviluppo e crescita delle piante in altezza e larghezza, che dovranno essere proporzionate all’estensione del giardino.

Materiali e arredamento

Per creare uno spazio verde che accolga eventuali ospiti o faccia da cornice a una grigliata estiva, avremo bisogno di inserire anche componenti di arredo e strutture. Per esempio, un angolo ristoro composto da tavoli e sedie, realizzati in materiali resistenti agli agenti atmosferici o un classico gazebo, che garantisca una copertura in caso di maltempo.

L’inserimento di un vialetto in pietra naturale, ghiaietto o legno risultano sempre dettagli graditi e utili a segnalare il percorso per attraversare il giardino senza inciampare.

Progettare il giardino dei tuoi sogni richiede esperienza e conoscenze specifiche di botanica. Realizza il giardino dei tuoi sogni e contattami, cliccando qui.